Cosa facciamo

Il nome che abbiamo scelto per questa Comunità è CUORI GRANDI perché un cuore missionario deve essere grande, capace di includere tutti, aperto sul mondo…”. Loro sono Maristella, Patrizia, Federica e Andrea.
La missione di Amakpape, oggi è composta dalla comunità, la casa dei volontari, un ambulatorio, la paiota, i campi da gioco, la scuola materna ed elementare e la Chiesa. Stiamo costruendo la scuola
media e superiore. Ognuno partecipa con la sua storia, storie diverse ma tutte con la stessa visione di un mondo in cui tra esseri umani ci si aiuta.
La missione di Cuori Grandi ha aiutato e aiuta centinaia di persone, bambini e adulti, poveri, sofferenti, abbandonati. Accompagna e paga le spese per le cure dei feriti e malati gravi presso gli ospedali. Accoglie le bimbe e i bimbi a scuola assicurando una formazione educativa sana, protetta e di valore. Sostiene le mamme aiutandole nelle loro attività e ha costruito casette per fornire loro un rifugio sicuro e asciutto. Cuori Grandi perché non bisogna mai stancarsi di aiutare il prossimo in difficoltà.
Tutto ciò che non viene dato è perduto.

Cosa abbiamo già fatto

Vedi tutti gli articoli

Cosa faremo

 

 

 

 

E’ bello fare volontariato, perché?

Ognuno di noi porta in sé la voglia di dare, di farsi vicino, di stare a fianco di quella parte di umanità sprovvista del necessario per vivere o per sopravvivere. Ognuno porta in cuore la voglia matta di promuovere la vita e di farla fiorire, senza chiedere nulla in cambio, senza volere soldi per il tempo donato, senza retribuzioni per la fatica sopportata, senza riconoscimenti pomposi per la generosità praticata…. Il nostro cuore vive bene nella gratuità, nella libertà dai pesi imposti dal modo di vivere della società commerciale e consumistica.

Volontariato in Africa, in un piccolo paesino togolese come Amakpape, nella brusse, la campagna coltivata con la zappa, dove terra e mani si impastano per produrre i grani che sosterranno il quotidiano. Ecco, qui, nei sorrisi semplici di bambini non addomesticati dalla TV o da Internet si ritrova il battito della semplicità; nei piedi rugosi di madri abituate a camminare su sentieri di terriccio si ammira l’impegno per la vita; negli occhi pazienti di chi sembra vecchio si ritrova un ritmo più umano del quotidiano….

Questa la nostra casa in Africa.

Fai volontariato, vuoi cambiare il mondo e la missione cambia te. Questa è la carta vincente!